Tag gulag

Articoli

Percorsi della memoria
Quando la mala del GULag aiutò i dissidenti

Quando la mala del GULag aiutò i dissidenti

Il 30 ottobre 1974 nei lager sovietici venne indetto uno sciopero della fame a sostegno dei detenuti politici. La data fu poi inserita nella legislazione russa come Giornata della memoria delle vittime delle repressioni politiche. Ma pochi sanno che alla riuscita dell’iniziativa di allora contribuì il mondo della malavita carceraria.

Storia
Grazie a questo libro sappiamo cos’è il GULag

Grazie a questo libro sappiamo cos’è il GULag

50 anni fa usciva «Arcipelago GULag». Prima che Solženicyn desse alle stampe la sua storia dei lager sovietici l’opinione pubblica mondiale non conosceva la parola «GULag», e la stessa esistenza di quella che era la spina dorsale del regime veniva messa in dubbio dalla propaganda. Passato e presente di un libro epocale che ha cambiato la mentalità del mondo. (Intervista di Marta Dell’Asta)

Percorsi della memoria
Cento anni fa nasceva il lager delle Solovki

Cento anni fa nasceva il lager delle Solovki

Nell’ottobre del 1923 il grande monastero ortodosso situato su un’isola del Mar Bianco fu trasformato in una nuova istituzione che avrebbe avuto un grande futuro: «campo di lavoro a destinazione speciale». Solženicyn lo chiamò: tumore madre…

Arte
Lilija Ratner: arte come destino

Lilija Ratner: arte come destino

Nella vicenda di Lilija Ratner, un’artista ebrea-russa dei nostri giorni, i temi della Storia della salvezza, dell’Olocausto e del GULag si intrecciano in un cammino di sofferenza e di speranza.

Testimoni
Šalamov-Judina: il dialogo mancato tra due solitudini

Šalamov-Judina: il dialogo mancato tra due solitudini

Una dura lettera – inedita in italiano – di Šalamov a Marija Judina, svela un abisso di incomunicabilità. L’ipersensibilità degli artisti produce una solitudine incapace di riconoscersi nell’altro. Al centro dello scontro la domanda se si abbia o no il diritto di sperare nel bene.

Recensioni
Madri, padri nel totalitarismo

Madri, padri nel totalitarismo

Nel GULag sovietico l’affetto di madri e padri per i figli sfidava lontananza e repressioni. Il nuovo libro di Irina Ščerbakova racconta quanto è prezioso l’esercizio della memoria per la persona, la famiglia, un intero popolo.

Personaggi del dissenso
L’invisibile aiutante di Solženicyn

L’invisibile aiutante di Solženicyn

Una storia piccola ma di grande portata quella di Natal’ja Stoljarova, che Yves Hamant ha pubblicato sulla sua pagina Facebook come commosso ricordo di una figura grande e sconosciuta del dissenso. La traduzione che presentiamo è fatta sulla base di un testo più ampio, pubblicato da Hamant in russo a Mosca nel 2018.

Storia
Papà ci diede un bacio, e fu tutto…

Papà ci diede un bacio, e fu tutto…

Una storia d’altri tempi ripescata dagli archivi di Memorial, e pubblicata sul sito takiedela.ru. Svetlana Daukst orfana a causa delle purghe staliniane, rimane devota a Stalin. E non riesce a giudicare ciò che le è successo. Lei stessa stritolata dalla mentalità totalitaria.

Recensioni
Sergej Lebedev: “Il confine dell’oblio”

Sergej Lebedev: “Il confine dell’oblio”

Tramontata l’epoca dei memoriali dei sopravvissuti al GULag, Lebedev inaugura quella della memoria difficile dei discendenti, per riscattare il sangue e ritrovare la luce. La tragedia del passato non appare in superficie, ma intride e corrode la psiche e la natura stessa.

Società
Memoria e Memorial, la forza dei nomi restituiti

Memoria e Memorial, la forza dei nomi restituiti

Il legame con i morti sacrificati e cancellati dallo Stato crea solidarietà e speranza.

Recensioni
Losev: la gioia per l’eternità • Lettere dal GULag

Losev: la gioia per l’eternità • Lettere dal GULag

Un uomo, un marito, un filosofo inghiottito improvvisamente dal GULag. Il destino di Aleksej Losev raccontato nel carteggio a quattro mani con la moglie Valentina, uscito di recente in italiano.

Recensioni
Zachar Prilepin: “Il monastero”

Zachar Prilepin: “Il monastero”

Un ambizioso romanzo sui lager che annega nei dettagli, senza cogliere il senso dell’insieme.

Testimoni
«Mio nonno uccideva, chiedo perdono»

«Mio nonno uccideva, chiedo perdono»

Il momento attuale, così bisognoso di misericordia e di perdono, può trovare un esempio e un’ispirazione in tempi non molto lontani, che hanno visto prevalere obbrobrio e disumanità. Ancora oggi i nipoti delle vittime di Stalin e dei carnefici si incontrano, e devono decidere come porsi dinnanzi al male compiuto.

Recensioni
Un controverso «Ivan Denisovič»

Un controverso «Ivan Denisovič»

Un film uscito da poco in Russia si ispira a Una giornata di Ivan Denisovič di Solženicyn, ma riduce la portata del fenomeno GULag. Tra vicenda individuale e ferita di un’epoca.

Testimoni
Il primo giorno di libertà

Il primo giorno di libertà

Nei giorni in cui la Russia ricorda le vittime delle repressioni staliniane, proponiamo due testimonianze in cui alcuni ex-detenuti politici raccontano del loro primo giorno di libertà.

Chiesa
Perdonare senza dimenticare

Perdonare senza dimenticare

Dopo anni di attesa, il Santo Sinodo della Chiesa ortodossa russa ha finalmente riconosciuto le tante iniziative fiorite ad opera di semplici fedeli per celebrare la memoria delle vittime del terrore sovietico.

Società
In Russia propongono il GULag light

In Russia propongono il GULag light

Cosa succede in Russia in vista delle elezioni alla Duma. Lo Stato che soffoca ogni iniziativa civile. E chiude ai candidati indipendenti. Fughe e resistenze della società.

Percorsi della memoria
L’uomo ti sorprende sempre: memorie dal GULag

L’uomo ti sorprende sempre: memorie dal GULag

Figlia della poetessa Marina Cvetaeva e di Sergej Efron, Ariadna trascorse 8 anni nel GULag e 6 in deportazione. Perse tutti i familiari. Ma la sua tragica esperienza non la spezzò.

Recensioni
«Enzo Boletti. Dall’inferno sovietico al miracolo economico»

«Enzo Boletti. Dall’inferno sovietico al miracolo economico»

L’avventurosa biografia di Enzo Boletti, ultimo reduce italiano liberato dalla prigionia in URSS. Arruolatosi negli alpini «per costruire la storia», finì prigioniero dei nazisti da cui riuscì a fuggire e si unì all’esercito clandestino polacco. Catturato dai sovietici, passò da un lager all’altro prima di essere liberato grazie all’intervento della Croce Rossa.

Storia
Il GULag parlava una lingua tutta sua

Il GULag parlava una lingua tutta sua

Il GULag sovietico era un mondo a sé, con le sue leggi e la sua lingua. Un mondo brutalmente reale e al tempo stesso evanescente, le cui derive marchiano ancor oggi la psiche e il linguaggio comune. L. Gorodin ne ha raccolto in 4 volumi l’enorme vocabolario.

Arte
Volti dal «Vaticano della prigione»

Volti dal «Vaticano della prigione»

La pittrice Claudi Ondok ha realizzato una serie di ritratti di «uomini da liquidare», credenti detenuti nelle carceri cecoslovacche degli anni ’50, un modo per far rivivere gli straordinari confessori della fede della Chiesa ceca del ‘900.

Recensioni
Nel «Gelo perenne» rinasce la vita

Nel «Gelo perenne» rinasce la vita

L’atroce cantiere del GULag per la costruzione della ferrovia polare fa da scenario al romanzo «Gelo perenne» dello scrittore Viktor Remizov, finalista del prestigioso premio letterario russo «Bol’šaja kniga – Big book». In esclusiva, un capitolo del libro.

Maestri del pensiero
Florenskij e il bene dell’altro

Florenskij e il bene dell’altro

Nella vita di Pavel Florenskij vi è un primum indimenticabile e straordinario, un modo differente di rapportarsi a tutto e tutti: l’esperienza dell’esser stato strappato dal nulla, dal precipizio ultimo.

Storia
Viaggiando per la Jacuzia

Viaggiando per la Jacuzia

La memoria può consistere in un piccolo gesto, in un breve racconto, che bastano a rompere il ghiaccio dell’indifferenza che ci rende fragili. In Russia si è creata una comunità di persone che non si stancano di rispolverare le storie dolorose del passato. La loro è un’opera di civiltà.

Società
Le targhette della discordia

Le targhette della discordia

«L’ultimo indirizzo» è un’iniziativa lanciata nel 2014 da un giornalista russo per commemorare i morti delle repressioni staliniane con una targhetta da affiggere sull’ultima abitazione della vittima. L’azione ha riscosso successo, ma ha suscitato anche atti vandalici e resistenze. Cerchiamo di capire come mai…

Testimoni
Suor Nina, dal lager di Terezín al Carmelo di Cracovia

Suor Nina, dal lager di Terezín al Carmelo di Cracovia

Donna mite ma di salde convinzioni, suor Anna Magdalena Schwarzová è stata vittima di nazismo e comunismo. La sua vocazione monastica contemplativa si è realizzata nell’aiutare i prigionieri politici e diffondere il samizdat.

Percorsi della memoria
Alla Kolyma un ex-lager diventa memoriale

Alla Kolyma un ex-lager diventa memoriale

Un ex lager-miniera dell’Estremo Oriente russo verrà trasformato in un complesso museale aperto a visitatori e studiosi. Un tentativo «ufficiale» per recuperare la conoscenza delle persecuzioni nella regione della Kolyma e creare «un’infrastruttura unificata della memoria». Visibile solo a pochi ardimentosi.

Società
Ricordare online si può. L’edizione 2020 della “Restituzione dei nomi”

Ricordare online si può. L’edizione 2020 della “Restituzione dei nomi”

Quest’anno si svolge in modalità online la tradizionale iniziativa di Memorial “Restituzione dei nomi”.

Società
Il caso Dmitriev, chiusure e spiragli

Il caso Dmitriev, chiusure e spiragli

Il «caso Dmitriev» è noto in Russia dal 2016 quando lo storico, scopritore delle fosse comuni staliniane, fu arrestato con l’accusa di pedopornografia. Dopo ben due processi e un’assoluzione, ora ha avuto tre anni e mezzo… Troppo poco se è colpevole, troppo se è innocente. Un filo rosso lega la memoria del terrore e il processo appena concluso.

Mediateca
«Storie di amicizia e di speranza» • Varlam Šalamov

«Storie di amicizia e di speranza» • Varlam Šalamov

I brevi video «Storie di amicizia e di speranza» raccontano storie di persone molto diverse tra loro, accomunate dall’esperienza di verità e libertà vissuta in contesti di dolore, di prova, di illibertà.

Testimoni
Da ragazzo ero diviso tra fede e partito

Da ragazzo ero diviso tra fede e partito

È morto Sergej Ščeglov, uno degli ultimi testimoni del GULag staliniano. Da giovane era stato ai lavori forzati negli impianti di Noril’sk, dove in questi giorni è avvenuta la catastrofe ecologica. Presentiamo stralci dell’ultima intervista, a cura di Oleg Glagolev per il portale Stol.

Mediateca
«Storie di amicizia e di speranza» • Sergej e Vera Fudel’

«Storie di amicizia e di speranza» • Sergej e Vera Fudel’

I brevi video «Storie di amicizia e di speranza» raccontano storie di persone molto diverse tra loro, accomunate dall’esperienza di verità e libertà vissuta in contesti di dolore, di prova, di illibertà.

Mediateca
«Storie di amicizia e di speranza» • Osip e Nadežda Mandel’štam

«Storie di amicizia e di speranza» • Osip e Nadežda Mandel’štam

I brevi video «Storie di amicizia e di speranza» raccontano storie di persone molto diverse tra loro, accomunate dall’esperienza di verità e libertà vissuta in contesti di dolore, di prova, di illibertà.

Arte
Vsevolod Zaderackij, quando la musica salva la vita

Vsevolod Zaderackij, quando la musica salva la vita

Insegnò musica al figlio di Nicola II, combatté contro i Rossi, finì prigioniero nell’edificio dove alloggiava il capo dei čekisti che lo risparmiò dopo averlo sentito suonare. Il regime sovietico lo condannò al lager della Kolyma, dove riuscì a comporre 24 preludi sui moduli per il telegrafo.

Testimoni
Vladimir Bukovskij – il ritorno della coscienza

Vladimir Bukovskij – il ritorno della coscienza

Bukovskij è stato uno dei più grandi dissidenti dell’Unione Sovietica, motore di iniziative e punto di riferimento per gli altri. Un «antieroe» rispetto al tipico eroe guerrigliero che piaceva in Occidente. Ha sofferto manicomio, prigione e lager, credendo nella rinascita morale dell’uomo.

Chiesa
Tamkevičius: il cardinale venuto dal GULag

Tamkevičius: il cardinale venuto dal GULag

Era stato uno dei protagonisti della resistenza lituana al totalitarismo sovietico, aveva fondato il bollettino d’informazione più longevo del samizdat: padre Sigitas Tamkevičius è stato nominato cardinale. Il lager e le sanzioni amministrative non lo avevano mai fermato. Testimone di una fede umile e indomabile.

Arte
Quando i fumetti raccontano il GULag

Quando i fumetti raccontano il GULag

L’uso dei comics per tramandare ai giovani la storia delle repressioni totalitarie. È un’iniziativa del Museo del Gulag di Mosca. Non è una banalizzazione ma un modo efficace e serio per comunicare che dietro le grandi cifre delle vittime, ci sono storie e volti personali.

Arte
«Le piogge della storia» – murales per chi passeggia a Mosca

«Le piogge della storia» – murales per chi passeggia a Mosca

Su un muro vicino al Museo del GULag, a Mosca, è comparso un nuovo murale: i ritratti di alcuni intellettuali uccisi dal comunismo. Una forma originale di memoria, poiché appaiono solo quando piove…

Storia
Il GULag nella stampa italiana anni ‘20 – ‘40

Il GULag nella stampa italiana anni ‘20 – ‘40

La difficoltà della stampa italiana ad accettare la realtà dei lager sovietici fornisce la radiografia della nostra società. Dove si intersecavano la cultura di sinistra ligia all’URSS e un anticomunismo di stampo morale, incapace di comprendere la natura del totalitarismo.

Letteratura
«Nostalgia della cultura mondiale»: le letture di Osip Mandel’štam

«Nostalgia della cultura mondiale»: le letture di Osip Mandel’štam

Nel dicembre 1938 il mondo perdeva uno dei suoi maggiori poeti, e non lo sapeva. In un lager dell’Estremo oriente sovietico moriva Osip Mandel’štam. Della sua memoria, sopravvissuta a stento, siamo debitori alla moglie Nadežda. Un patrimonio tutto da scoprire.

Letteratura
100 anni di Solženicyn. La sua fu una rivoluzione del pensiero

100 anni di Solženicyn. La sua fu una rivoluzione del pensiero

La profondità del contributo dato da Solženicyn alla coscienza occidentale spesso ancora ci sfugge nei suoi contorni. Nel centenario della nascita riscopriamo la rivoluzione del pensiero che produsse in Francia.

Letteratura
Ascoltiamo Solženicyn, invece di usarlo

Ascoltiamo Solženicyn, invece di usarlo

Il primo traduttore dell’Arcipelago GULag in una lingua occidentale ricorda la grande avventura collettiva che portò all’uscita dell’opera di Solženicyn. E si dice preoccupato per le nuove forzature ideologiche cui questo autore va incontro.

Società
Il perdono azzera la memoria?

Il perdono azzera la memoria?

«Druganov Boris Fedorovič, 56 anni, collaboratore artistico nel museo di Istra. Fucilato il 13 luglio 1937». Sono in fila da più di tre ore in piazza Lubjanka, nel centro di […]

Storia
Riscrivere la storia

Riscrivere la storia

Riscrivere Sandarmoch è il titolo di un interessante reportage di Anna Jarovaja, da cui prendiamo spunto per considerare come si affronta oggi in Russia il tema della memoria storica. L’accento sull’orgoglio nazionale prevale sui fatti.

Chiesa
La teologia dopo il GULag

La teologia dopo il GULag

Riflettere sulla violenza del XX secolo per la Chiesa non vuol dire soltanto contare i martiri, ma trovare il senso profondo della tragedia, ora. Un commento alla conferenza «L’eredità del GULag: storia, memoria e sacro nella Russia post-sovietica».

Storia
«Ricorda…»

«Ricorda…»

Il centenario della rivoluzione è stato siglato da un gesto ufficiale del governo: l’inaugurazione del memoriale alle vittime del regime sovietico. In mancanza di altre dichiarazioni dirette questo è un segno, non definitivo ma reale.

Società
Avrei voluto chiamarli tutti per nome…

Avrei voluto chiamarli tutti per nome…

Cent’anni fa la rivoluzione d’ottobre. Come risposta a una mentalità che ancora non accetta di giudicare se fu un bene o un male, in Russia è nata e cresce la memoria del totalitarismo. Un fatto non politico che risveglia le coscienze.

Società
La fatica della memoria e il grande centenario

La fatica della memoria e il grande centenario

Ogni paese ha qualche zona d’ombra nel proprio passato, con cui evita di fare i conti. Ma il giudizio sul passato è la chiave di volta del futuro. Nikolaj Epple traccia il parallelo tra le «politiche della memoria» di vari paesi occidentali.

Letteratura
Irina Ratušinskaja, poetessa della speranza

Irina Ratušinskaja, poetessa della speranza

Riproporre le figure del dissenso non è mai un’operazione rétro ma la verifica che ciò che animava e sosteneva allora quei pochi temerari è vivo e proponibile anche oggi. Per questo ripercorriamo la storia di una giovane poetessa ucraina.

Testimoni
La lunga marcia del generale Grigorenko

La lunga marcia del generale Grigorenko

Trent’anni fa moriva il generale Petro Grigorenko (1907-1987), leninista di ferro passato al dissenso, che ha avuto il coraggio di dire a se stesso «ho dato la vita per un falso ideale».

Storia
Wallenberg, ricordate questo nome

Wallenberg, ricordate questo nome

La scomparsa del diplomatico svedese Wallenberg, salvatore degli ebrei ma arrestato dalle forze sovietiche nel 1945, resta un mistero ancor oggi. I parenti in visita a Mosca, a settembre, hanno partecipato a una tavola rotonda promossa da Memorial.

Testimoni
E la Chiesa in URSS si riscosse

E la Chiesa in URSS si riscosse

50 anni fa la Chiesa russa, fortemente sottomessa al regime, fu scossa dalla protesta di un gruppo di fedeli. Per la prima volta da decenni qualcuno difendeva la libertà religiosa. Autore dell’iniziativa il laico Boris Talantov.

Testimoni
Non bisogna avere paura

Non bisogna avere paura

Le grandi figure del dissenso conservano ancor oggi tutto il loro fascino e la loro verità. Al CMC di Milano, il 16 novembre scorso, è intervenuta Nijolė Sadūnaitė, protagonista della resistenza cattolica in Lituania.

Storia
Testimoni silenziosi: Charles de Foucauld e i prigionieri del GULag

Testimoni silenziosi: Charles de Foucauld e i prigionieri del GULag

Il 1° dicembre 1916 veniva ucciso Charles de Foucauld. La sua testimonianza muta e inerme ricorda la testimonianza di alcuni credenti nel Gulag. Anche loro immersi in un mondo ostile che non lasciava spazio alla parola, ma riconosceva la misericordia.

Società
Damnatio memoriae e ritorno alla vita

Damnatio memoriae e ritorno alla vita

Come ogni anno, il 29 ottobre a Mosca, presso la Pietra delle Solovki, l’associazione «Memorial» ha organizzato l’azione detta «Restituzione dei nomi», memoria delle vittime delle repressioni politiche. A che scopo? Ce lo racconta la poetessa O. Sedakova.

Società
Come far diventare la sede dei Servizi Segreti un monumento storico

Come far diventare la sede dei Servizi Segreti un monumento storico

Nessuna condanna morale del passato. La debolezza dell’opinione pubblica fa sì che sotto gli occhi di tutti i delitti del totalitarismo perdano ogni connotato morale. Quindi sono ripetibili.

Personaggi del dissenso
Padre Bukowinski e i suoi figli

Padre Bukowinski e i suoi figli

Tra le migliaia di polacchi finiti nei lager sovietici c’è stato un prete che ha scelto di restare per sempre in Asia Centrale dopo la liberazione.

Percorsi della memoria
Le miniere-lager dell’uranio socialista

Le miniere-lager dell’uranio socialista

Il museo-memoriale di Milín-Vojna è un esempio dei campi di lavoro coatto per l’estrazione dell’uranio inviato in URSS, attivi in Cecoslovacchia durante l’epoca comunista.

Storia
Vittime e carnefici: perché viva la memoria

Vittime e carnefici: perché viva la memoria

Il punto dello scontro, oggi in Russia, è sulla memoria. Dalla sua autenticità dipende il giudizio sul presente e il futuro. Lo sdoganamento dello stalinismo come modello per il paese. E proprio sulla storia si concentra il lavoro dei nuovi dissidenti.

Percorsi della memoria
Gli Speziallager sovietici in Germania

Gli Speziallager sovietici in Germania

Per motivi ideologici, il fenomeno dei lager sovietici nella Germania orientale è stato passato sotto silenzio.

Personaggi del dissenso
Aleksandr Esenin-Vol’pin: Partiamo dalla legge

Aleksandr Esenin-Vol’pin: Partiamo dalla legge

Geniale figlio d’arte, matematico, Esenin-Vol’pin ha fatto il dissidente usando il Codice penale. Persino la legge sovietica era un buon punto di partenza per ristabilire la legalità. Famoso il suo “Prontuario per affrontare l’interrogatorio”.

Personaggi del dissenso
Evgenija Ginzburg: la vertigine del vero

Evgenija Ginzburg: la vertigine del vero

Comunista esemplare caduta in disgrazia sotto Stalin, Evgenija Ginzburg conobbe i lager sovietici e fu tra i pionieri della letteratura del GULag.

Blog

Dmitrij Val’dejt, io ti ricordo

È finito il giorno più importante dell’anno, il suo cuore profondo cui tutti gli altri giorni tendono. Il cuore profondo perché la memoria non è un omaggio al passato, ma […]

Ricordiamo quando ci venivano a prendere…

Fra pochi giorni sarà il 29 ottobre. Troviamoci al solito posto, presso la pietra delle Solovki. Leggeremo un lunghissimo elenco commemorativo, lungo quanto un’intera giornata, e ciò nonostante citeremo solo […]

Dedicato a tutti i fustigatori

Penso che ricordare, richiamare dal non essere le vittime sia molto più importante che esecrare i carnefici. Il carnefice, il delatore, il traditore sono già castigati da quello che hanno […]