IN EVIDENZA

Cultura
Costruire ponti a Mosca

Costruire ponti a Mosca

Il festival «Luogo d’incontro» alla Biblioteca dello spirito di Mosca mette in luce che il dialogo è ancora possibile, se abbiamo a cuore il bene dell’altro.

Chiesa
Liberàti!

Liberàti!

Due sacerdoti cattolici bielorussi condannati a 11 e 13 anni sono stati liberati per l’intervento del Vaticano.

Editoriale
Leone XIV e le Chiese orientali «preziose e provate»

Leone XIV e le Chiese orientali «preziose e provate»

Un papa di estrazione decisamente occidentale ci richiama a riconoscere, conoscere ed amare le Chiese orientali. Questo richiamo inaspettato ci riguarda da vicino.

ULTIMI ARTICOLI

Percorsi della memoria
Ritrovare la persona dietro l’etichetta

Ritrovare la persona dietro l’etichetta

L’esperienza di convivenza e di conflitti nazionali vissuta in Cecoslovacchia nel ‘900 e i passi di riconciliazione fatti ci ricordano una possibile via d’uscita dalle chiusure ideologiche mentre aumentano le narrazioni nazionaliste.

Convegno
Larisa Bogoraz e il prezzo della libertà

Larisa Bogoraz e il prezzo della libertà

Ricordando la figura del dissidente Anatolij Marčenko, morto in prigione 40 anni fa, non si può non menzionare la forza morale di sua moglie Larisa, che affrontò la vita con una indomita coscienza della verità.

Cultura
La grande disputa tra Oriente e Occidente

La grande disputa tra Oriente e Occidente

Oltre le controversie politiche, sempre discutibili. Oltre le ricostruzioni storiche che possono essere plurali, Solov’ëv propone il compito della riconciliazione del mondo slavo attorno al principio della fedeltà a Cristo.

Chiesa
Un cardinale tutto d’un pezzo

Un cardinale tutto d’un pezzo

Il 4 novembre è scomparso il cardinal Dominik Duka, arcivescovo emerito di Praga. Domenicano, attivo nella formazione clandestina dei chierici, era stato perseguitato dal regime comunista e aveva condiviso il carcere con gli attivisti del dissenso.

Cultura
La resistenza nella musica: Arvo Pärt e Valentin Sil’vestrov

La resistenza nella musica: Arvo Pärt e Valentin Sil’vestrov

In Francia è uscito un libro di Konstantin Sigov che delinea i percorsi incrociati di due grandi compositori del XX secolo, l’estone Arvo Pärt e l’ucraino Valentin Sil’vestrov. La loro ricerca di una nuova forma musicale è stato il modo per liberarsi dal nichilismo ideologico che disprezza e teme la forma.

Recensioni
A proposito del famoso Donbas

A proposito del famoso Donbas

L’unico modo per verificare se certe affermazioni sono vere o un mito è quello di riprendere il filo della cronaca, della storia e dei suoi fatti. La storica Zarembo è risalita ai dati oggettivi su un argomento estremamente controverso.

GLI AUTORI DELLA NUOVA EUROPA

FONDAZIONE RUSSIA CRISTIANA E.T.S.

Russia Cristiana è stata fondata nel 1957 da padre Romano Scalfi allo scopo di far conoscere in Occidente le ricchezze della tradizione spirituale, culturale e liturgica dell’ortodossia russa; di favorire il dialogo ecumenico attraverso il contatto fra esperienze vive; di contribuire alla presenza cristiana in Russia.

Questi obiettivi sono stati perseguiti con strumenti diversi durante il regime sovietico, durante la perestrojka, e nel nuovo contesto sociale ed economico del post comunismo, segnato dai postumi dell’ateismo militante e dalle forti suggestioni del consumismo.

LEGGI TUTTO

SHOP ON LINE

Entra e scopri il nostro catalogo di libri, cataloghi, dvd e riviste.

VAI AL NEGOZIO

Libri > Testimoni

Aleksandr Men’ – pastore e martire

 9,00

Abbonamenti

Abbonamento Annuale Sostenitore + 1 pubblicazione (ESTERO)

 50,00

Rivista cartacea

Atti del Convegno: Identità, alterità, universalità (1)

 7,00

Libri > Saggistica

La Russia e la Chiesa universale

 16,00