Chiesa
Alla ricerca di un padre

Alla ricerca di un padre

Dalla Russia un’ignota credente lancia una domanda drammatica, la raccoglie un sacerdote che sta vivendo a sua volta momenti duri. Come andare avanti? Che ne è della comunione ecclesiale quando la Chiesa sembra tradire il Vangelo?

Percorsi della memoria
Cento anni fa nasceva il lager delle Solovki

Cento anni fa nasceva il lager delle Solovki

Nell’ottobre del 1923 il grande monastero ortodosso situato su un’isola del Mar Bianco fu trasformato in una nuova istituzione che avrebbe avuto un grande futuro: «campo di lavoro a destinazione speciale». Solženicyn lo chiamò: tumore madre…

Società
Caso Skočilenko: 7 anni di carcere per cinque adesivi

Caso Skočilenko: 7 anni di carcere per cinque adesivi

Il 16 novembre a San Pietroburgo è stata condannata a 7 anni di carcere l’artista Aleksandra Skočilenko: aveva sostituito alcuni segnaprezzi di un supermercato con adesivi che riportavano notizie sulle azioni di guerra russe in Ucraina.

Arte
Lilija Ratner: arte come destino

Lilija Ratner: arte come destino

Nella vicenda di Lilija Ratner, un’artista ebrea-russa dei nostri giorni, i temi della Storia della salvezza, dell’Olocausto e del GULag si intrecciano in un cammino di sofferenza e di speranza.

Editoriale
Non ci salviamo con l’indignazione

Non ci salviamo con l’indignazione

Qualsiasi soluzione torna sempre allo stesso punto: usare correttamente la ragione, rispettare la realtà, correre il rischio del confronto con l’altro.

Testimoni
Un’insignificante statua sul Ponte Carlo…

Un’insignificante statua sul Ponte Carlo…

Una delle statue che ornano il Ponte Carlo a Praga fu donata da un membro della famiglia Klar, che nell’800 per tre generazioni si occupò gratuitamente dell’educazione e della formazione professionale dei bambini non vedenti. Un’opera che continua ancor oggi.

Testimoni
Šalamov-Judina: il dialogo mancato tra due solitudini

Šalamov-Judina: il dialogo mancato tra due solitudini

Una dura lettera – inedita in italiano – di Šalamov a Marija Judina, svela un abisso di incomunicabilità. L’ipersensibilità degli artisti produce una solitudine incapace di riconoscersi nell’altro. Al centro dello scontro la domanda se si abbia o no il diritto di sperare nel bene.

Recensioni
Sacharov, la battaglia dell’«Asceta»

Sacharov, la battaglia dell’«Asceta»

È uscito recentemente il volume Oggetto di sorveglianza. Il KGB contro Sacharov, curato da Memorial. La recensione apparsa sulla rivista «Znamja» rievoca efficacemente l’atmosfera degli ultimi decenni sovietici e il «potere dei senza potere» rappresentato dai dissidenti.

Chiesa
Dopo 20 anni, addio alla Spagna

Dopo 20 anni, addio alla Spagna

Padre Andrej, che è stato di recente ospite al convegno di Seriate, scrive per annunciare che lascia la parrocchia russa di Madrid. Spiegando con pacato dolore le minacce che lo sovrastano, mette il futuro nelle mani di Dio.

Cultura
Il nuovo manuale di storia: come instillare l’odio nei giovani

Il nuovo manuale di storia: come instillare l’odio nei giovani

Da quest’anno scolastico, il nuovo testo unificato di storia per i maturandi russi offre la rilettura della storia russo-sovietica celebrandone i fasti e smussandone i disastri. Fino ai nostri giorni, in modo da scagliarsi contro l’Occidente e l’Ucraina. Una grossa responsabilità per chi instilla odio e risentimento nelle giovani generazioni.

Recensioni
Madri, padri nel totalitarismo

Madri, padri nel totalitarismo

Nel GULag sovietico l’affetto di madri e padri per i figli sfidava lontananza e repressioni. Il nuovo libro di Irina Ščerbakova racconta quanto è prezioso l’esercizio della memoria per la persona, la famiglia, un intero popolo.

Società
Lo schiaffo del silenzio

Lo schiaffo del silenzio

La roccia della cultura russa non esiste più. Šiškin, nel suo pessimismo, lancia una domanda bruciante ai suoi compatrioti: come uscire dal silenzio colpevole? Solo una parola libera ci salverà.

Chiesa
La guerra nell’ottica dello Spirito

La guerra nell’ottica dello Spirito

Nei complessi motivi che hanno generato la guerra in Ucraina c’è anche una componente religiosa. Questo lo scandalo che ferisce e che deve portare a un unico guadagno: il pentimento.

Letteratura
Majakovskij, un gigante tradito

Majakovskij, un gigante tradito

La nuova biografia del poeta riesce ad esprimere compiutamente la sua tragica avventura umana, nel contesto di una cultura vivacissima, che stava per essere soffocata.

Guerra
L’economia della morte

L’economia della morte

L’economista Inozemcev ha calcolato che dopo l’invasione dell’Ucraina la vita di un soldato russo caduto al fronte viene pagata quindici milioni di rubli. Chi va in guerra guadagna come non riuscirebbe a guadagnare in tutta la vita da civile. Il paese ne ha preso atto e sta rivedendo di conseguenza la sua scala di valori e priorità.

Testimoni
Anniversario della fuga

Anniversario della fuga

L’Europa è piena di esuli. Gente che chiede di condividere il dolore di un distacco che ha tagliato la carne viva della sua vita. A un anno dalla fuga, lo storico russo Zubov rievoca il dramma straziante che lui e molti suoi compatrioti hanno dovuto affrontare. Spera di tornare nella Russia che ama, un paese assetato di bellezza, bontà e libertà.

Società
Naval’nyj: la solidarietà non è un optional

Naval’nyj: la solidarietà non è un optional

Nelle prigioni russe esiste la «cella di isolamento punitivo», dove il detenuto non può ricevere visite, telefonare, avere prodotti alimentari o indumenti propri, ricevere pacchi né corrispondenza. Per legge al massimo il detenuto può restarvi 15 giorni, ma c’è chi oggi vi resta continuativamente. Che un detenuto ne difenda un altro è un grande segno di solidarietà. La lettera di Aleksej Naval’nyj.

Chiesa
💯 Buon compleanno, padre!

💯 Buon compleanno, padre!

Cent’anni fa, il 12 ottobre 1923, nasceva a Tione (TN) Romano Agostino Scalfi. Un’amica russa lo ricorda brevemente, a testimonianza di un legame vero, che sfida le circostanze.

Chiesa
Antonín Cyril Stojan: ecumenismo, servizio ai poveri, santità

Antonín Cyril Stojan: ecumenismo, servizio ai poveri, santità

Cento anni fa moriva, in Moravia, l’arcivescovo Antonín C. Stojan. Figura eclettica di sacerdote, teologo e deputato, appassionato alla «questione sociale» cui dedicò tutto se stesso. Fu propugnatore dei congressi unionistici di Velehrad, a favore del riavvicinamento tra cristiani d’Oriente e d’Occidente.

Personaggi del dissenso
L’invisibile aiutante di Solženicyn

L’invisibile aiutante di Solženicyn

Una storia piccola ma di grande portata quella di Natal’ja Stoljarova, che Yves Hamant ha pubblicato sulla sua pagina Facebook come commosso ricordo di una figura grande e sconosciuta del dissenso. La traduzione che presentiamo è fatta sulla base di un testo più ampio, pubblicato da Hamant in russo a Mosca nel 2018.

GLI AUTORI DELLA NUOVA EUROPA

FONDAZIONE RUSSIA CRISTIANA

Russia Cristiana è stata fondata nel 1957 da padre Romano Scalfi allo scopo di far conoscere in Occidente le ricchezze della tradizione spirituale, culturale e liturgica dell’ortodossia russa; di favorire il dialogo ecumenico attraverso il contatto fra esperienze vive; di contribuire alla presenza cristiana in Russia. Questi obiettivi sono stati perseguiti con strumenti diversi durante il regime sovietico, durante la perestrojka, e nel nuovo contesto sociale ed economico del post comunismo, segnato dai postumi dell’ateismo militante e dalle forti suggestioni del consumismo.

SHOP ON LINE

VAI AL NEGOZIO

Iconografia > Libri

Icona volto del Mistero

 25,00

Libri > Testimoni

Sergej Fudel’: messaggi dal km 101

 12,00

Libri > Spiritualità

L'eremo di Optina e i Grandi della cultura russa

 18,00

Libri > Testimoni

Tre vie

 8,00