di Svetlana Panič

Siamo tutti sovietici ovvero il fascino universale dell’ideologia

14 Maggio 2020

Chi è infettato dal virus dell’ideologia sembra razionalmente critico, e invece ha perso la misura dell’umano.

di Vladimir Zelinskij

Il compleanno di Lenin alla luce del Covid-19

27 Aprile 2020

Esiste un virus della mente che si comporta come il Covid-19, contagioso e mutevole, ma persistente…

di Tat'jana Krasnova

Qui si muore. Rivediamo le priorità

7 Aprile 2020

Non sono un medico, né un virologo né insomma un esperto di cose che oggi vanno per la maggiore, quindi quel che vi dico non ha utilità pratica. Però è importante.

di Adriano Dell’Asta

Osservare, ascoltare, paragonare, pensare prima di parlare

16 Marzo 2020

Nel clima di agitazione legato alla pandemia, la nostra umanità si gioca nel buon uso della ragione, e nel rispetto della realtà dei fatti.

di Svetlana Panič

I nostri giovani, chi lo direbbe?…

11 Marzo 2020

Discorsi colti al volo in metro. Brani di ordinario conformismo e di incredibile onestà.

di Svetlana Panič

Noi siamo la vedova collettiva

10 Febbraio 2020

Ci sono persone che percorrono centinaia di chilometri per assistere al processo di un amico…

di Vladimir Zelinskij

E non state stretti, sulle vostre isolette?

21 Gennaio 2020

«…Sì, voi ortodossi avete l’antica tradizione, lo splendore delle icone, la spiritualità e i Santi Padri, e la liturgia così solenne…
Eppure, una volta saltati giù dalla barca di Pietro vi siete trasferiti su varie scialuppe di salvataggio, navigando ciascuno per proprio conto».

di Tat'jana Krasnova

Verso la luce

9 Gennaio 2020

Proviamo a cambiare la giustizia con la misericordia, il sarcasmo con la tenerezza, la «giusta ira» con la compassione.

di Svetlana Panič

Dmitrij Val’dejt, io ti ricordo

30 Ottobre 2019

È finito il giorno più importante dell’anno, il suo cuore profondo cui tutti gli altri giorni tendono. Il cuore profondo perché la memoria non è un omaggio al passato, ma […]

di Vladimir Zelinskij

20 anni di sacerdozio, e non possiedo nulla

26 Settembre 2019

Visto da lontano, il sacerdozio affascina per la vicinanza con Dio. Sembra che appena passata la soglia, già vi si è dentro. Ma la vicinanza si ritira.

di Svetlana Panič

Un corridoio… e la memoria del male

11 Settembre 2019

Il Museo del genocidio lituano è stato visitato da papa Francesco assieme a monsignor Tamkevičius che qui fu prigioniero. La visita del Museo è un’esperienza forte, un percorso di crescita.

di Ol'ga Sedakova

A proposito di incendi

12 Agosto 2019

Vuoi che non credessero alle sue minacce, comunque nessuno fece niente. E poco dopo fumo e fiamme erano lì a un passo. Il terrazzo d’ingresso bruciava, così che si poteva uscire solo dalla finestra.

di Tat'jana Krasnova

Il proibizionismo ci aiuterà

25 Luglio 2019

Ho avuto un pensiero molto triste: questa nostra grande letteratura russa – così tesa, sofferta, amara, disperata, paradossale, straziante come la nostra vita, raffinata, dolorosa e dolente… ebbene, bisogna proibirne l’insegnamento nelle scuole.

di Svetlana Panič

E se smettessimo di sputarci in faccia?

3 Luglio 2019

La capacità di discutere là dove si è totalmente in disaccordo, senza per questo demonizzare l’oppositore e senza neppure umiliarlo, pronti, invece, a ponderare con rispetto gli argomenti di chi la pensa diversamente.

di Svetlana Panič

Non parliamo, per favore, di «guerra santa»

9 Maggio 2019

La guerra è uno stato d’animo, una posizione davanti al mondo, indotta dal sistema ma avallata individualmente.