Tag nazismo

Articoli

Società
La riconciliazione tedesco-polacca: un esempio per l’oggi

La riconciliazione tedesco-polacca: un esempio per l’oggi

Nel 1973, a quasi 30 anni dalla fine della guerra, alcuni cattolici tedeschi fondarono l’Opera Maximilian Kolbe per avviare un processo di riconciliazione con le vittime polacche dei campi di concentramento nazisti. Un’iniziativa partita dal basso, scomoda per entrambi i paesi, ma che porta ancora frutti. Un esempio da tener presente.

Recensioni
La Leningrado assediata di Vera Imber

La Leningrado assediata di Vera Imber

Le memorie di una giornalista vissuta a Leningrado durante i terribili anni di assedio raccontano del dolore quotidiano e dell’eroica resistenza della città. Un patriottismo sincero senza facili retoriche.

Guerra
Libertà religiosa o libertà vigilata?

Libertà religiosa o libertà vigilata?

Lo scompiglio si è diffuso tra le comunità religiose russe, costrette a prendere posizione sull’avventura ucraina. Tra resistenze, dissidi, fughe e giri di parole si è visto che la loro è una «libertà vigilata». Che mette in gioco la credibilità della fede.

Storia
Linee guida per la denazificazione dell’Europa (Russia compresa)

Linee guida per la denazificazione dell’Europa (Russia compresa)

L’inconsistenza delle pretese russe di «denazificare» l’Ucraina appare dalla semplice memoria storica: fascismo e nazismo ebbero un oscuro fascino su centinaia di migliaia di europei. La vera denazificazione è innanzitutto un giudizio secondo verità.

Guerra
Cosa vuole fare la Russia dell’Ucraina

Cosa vuole fare la Russia dell’Ucraina

La campagna di denazificazione annunciata da Putin nel suo discorso del 24 febbraio è stata illustrata su RIA Novosti, principale agenzia d’informazione del Cremlino: si dice che sarà necessariamente durissima, cancellerà il nome stesso dell’Ucraina e durerà almeno 25 anni. Un incredibile programma di «tecnologia politica» per esportare il totalitarismo, usando violenza intellettuale e brutalità pratica.

Storia
80 anni fa l’olocausto ucraino

80 anni fa l’olocausto ucraino

Babij Jar, a Kiev, ha visto nel 1941 un massacro di ebrei da parte degli occupanti nazisti. Ma il fatto è stato totalmente censurato dalla propaganda sovietica. Solo ora, dopo 80 anni, si sta ricostruendo la memoria dell’olocausto ucraino.

Recensioni
«Enzo Boletti. Dall’inferno sovietico al miracolo economico»

«Enzo Boletti. Dall’inferno sovietico al miracolo economico»

L’avventurosa biografia di Enzo Boletti, ultimo reduce italiano liberato dalla prigionia in URSS. Arruolatosi negli alpini «per costruire la storia», finì prigioniero dei nazisti da cui riuscì a fuggire e si unì all’esercito clandestino polacco. Catturato dai sovietici, passò da un lager all’altro prima di essere liberato grazie all’intervento della Croce Rossa.

Testimoni
Suor Nina, dal lager di Terezín al Carmelo di Cracovia

Suor Nina, dal lager di Terezín al Carmelo di Cracovia

Donna mite ma di salde convinzioni, suor Anna Magdalena Schwarzová è stata vittima di nazismo e comunismo. La sua vocazione monastica contemplativa si è realizzata nell’aiutare i prigionieri politici e diffondere il samizdat.

Storia
80 anni fa, Katyn’

80 anni fa, Katyn’

Nel conto delle vittime della seconda guerra mondiale entrano anche quelle della cosiddetta «strage di Katyn’», un episodio oscuro avvenuto in URSS, la cui memoria ancora oggi disturba.

Cultura
Gustaw Herling nel mondo a parte

Gustaw Herling nel mondo a parte

Lo scrittore descrive dettagliatamente il mondo rovesciato del GULag, crudele quanto irrazionale. E testimonia che la disumanizzazione non l’aveva vinta. C’era chi lottava ogni giorno per la propria dignità.

Cultura
Gustaw Herling e il lavoro del testimone

Gustaw Herling e il lavoro del testimone

Tra i testimoni del GULag Gustav Herling, ebreo polacco e partigiano antisovietico, è il più vicino a noi poiché visse in Italia per 55 anni, ma forse il più lontano per l’ostracismo cui la sua persona e le sue memorie furono soggetti. Il suo Un mondo a parte è un capolavoro che scava a fondo nella fatica e nella responsabilità del fare memoria.

Chiesa
Anna, la «martire per la purezza» che ha cambiato il destino di molti

Anna, la «martire per la purezza» che ha cambiato il destino di molti

Verrà beatificata il 1° settembre a Košice la sedicenne Anna Kolesárová, «martire per la purezza», uccisa nel 1944 da un soldato sovietico, e che nella società che irride la castità attrae ancora migliaia di giovani.

Società
Offesi dalla realtà

Offesi dalla realtà

A Ekaterinburg un parroco ortodosso sotto processo per aver paragonato Lenin a Hitler. Mentre nostalgici del comunismo e della monarchia si accapigliano, il tribunale ha prosciolto il sacerdote. Resta il malessere di una società che pensa ideologicamente.

Storia
Stella, l’ebrea salvata dai polacchi

Stella, l’ebrea salvata dai polacchi

Nel mezzo della tragedia della guerra, una ragazzina ebrea di famiglia agnostica ritrova Dio tra i contadini polacchi che la accolgono e la nascondono, salvandole la vita, a rischio della propria. La storia di Stella Zylbersztajn.

Testimoni
Quattro «eroi invisibili» premiati a Praga

Quattro «eroi invisibili» premiati a Praga

Nei paesi dell’ex-blocco socialista sussiste il problema della memoria, innanzitutto la memoria dei due totalitarismi del XX secolo. Alcuni storici cechi hanno creato l’associazione Post Bellum che si concentra soprattutto sulla «memoria del bene».

Società
La Polonia e l’antisemitismo. Perché tornarci sopra?

La Polonia e l’antisemitismo. Perché tornarci sopra?

Una nuova legge punisce chi accusa la Polonia di nazismo. Aprendo così una controversia con altri paesi. Ma basta la minaccia di reato per salvaguardare la verità storica? Il cortocircuito di un’identità nazionale alla prova del tempo.

Storia
Guerra della memoria in Lituania

Guerra della memoria in Lituania

Un libro «denuncia» uscito in Lituania ha aperto la strada a una serrata discussione sul passato storico del paese, in vista del prossimo centenario dell’indipendenza. Senza scandalismi né sensi di colpa, i lituani si chiedono chi sono.

Storia
Wallenberg, ricordate questo nome

Wallenberg, ricordate questo nome

La scomparsa del diplomatico svedese Wallenberg, salvatore degli ebrei ma arrestato dalle forze sovietiche nel 1945, resta un mistero ancor oggi. I parenti in visita a Mosca, a settembre, hanno partecipato a una tavola rotonda promossa da Memorial.

Storia
Brno: dalla «marcia della morte» all’anno della riconciliazione

Brno: dalla «marcia della morte» all’anno della riconciliazione

Un’iniziativa ceco-tedesca per la riconciliazione tra i due popoli, a 70 anni dalla «marcia della morte» di Brno. «L’indifferenza verso gli altri e verso il destino comune apre la porta al male». La testimonianza della scrittrice Kateřina Tučková.

Sussidi per insegnanti
Vasilij Grossman: in nome della libertà e del bene

Vasilij Grossman: in nome della libertà e del bene

Le memorie di Lazar Lazarev, amico personale di Grossman, a sua volta prosatore e critico letterario, che ripercorrendo l’esistenza dell’autore di Vita e destino traccia un acuto ritratto della sua […]

Percorsi della memoria
Gli Speziallager sovietici in Germania

Gli Speziallager sovietici in Germania

Per motivi ideologici, il fenomeno dei lager sovietici nella Germania orientale è stato passato sotto silenzio.

Testimoni
Santa Maria di Parigi

Santa Maria di Parigi

Il 31 marzo 1945, nel lager nazista di Ravensbrück moriva, offrendosi per la camera a gas, madre Maria. Poetessa, ex-rivoluzionaria, monaca, oggi è santa Maria di Parigi, e intercede per la Russia e l’Europa.