Tag fede

Articoli

Società
Perché Dio permette tutto questo?

Perché Dio permette tutto questo?

Ad Andrej Desnickij, biblista e pubblicista, è stata posta una domanda che lui ha rilanciato su fb: «La fede oggi è in grado di aiutarci a vivere questo nostro tempo? Se sì, come e perché?». Ne è nato un ampio dialogo, in cui si incrociano concezioni molto diverse.

Testimoni
Lo sguardo del metropolita Antonij

Lo sguardo del metropolita Antonij

Un grande intellettuale russo, Averincev, che racconta un grande pastore, il metropolita Antonij Bloom. Lo sguardo acuto del primo coglie la profondità, la grandezza e il valore profetico del secondo. Da leggere per capire l’oggi.

Chiesa
Restano la croce e il dono di sé

Restano la croce e il dono di sé

Per secoli il fuoco del cristianesimo è andato spegnendosi. La parabola del monachesimo come illustrazione della caduta di tutta la vita cristiana. Ma ora è il tempo dell’apocalisse. Della perdita di ogni sicurezza e possesso, nudi davanti al dolore del mondo. Seconda parte del saggio di madre Skobcova.

Recensioni
Come cambia la fede nella metropoli

Come cambia la fede nella metropoli

È ancora valida l’idea che gli ortodossi in Russia sono conservatori e tradizionalisti, restii ad accettare le sfide, sulla difensiva di fronte al diverso? Un libro e un canale youtube ci mostrano una nuova realtà, fanno il ritratto dei «nuovi credenti metropolitani».

Chiesa
Russia e Covid, i cristiani si interrogano

Russia e Covid, i cristiani si interrogano

I pericoli di contagio e le restrizioni della quarantena hanno aperto molte domande tra i credenti. Innanzitutto come distinguere ciò che è essenziale dalle «care tradizioni». E come sentirsi corresponsabili con tutti gli altri. (Seconda parte).

Chiesa
L’umanità è sempre in crisi, è normale

L’umanità è sempre in crisi, è normale

Un giovane monaco ortodosso parla senza remore del mondo, della Chiesa, di politica e nazionalismo e della libertà in Cristo. Dall’intervista andata in onda sul canale ortodosso Spas nell’ottobre 2019 (a cura di Serafim Sašliev).

Chiesa
L’autocefalia è arrivata. Che accade ora?

L’autocefalia è arrivata. Che accade ora?

L’autocefalia della Chiesa ucraina è una realtà giuridica. Ora bisogna che si realizzi come comunità ecclesiale. La tentazione della divisione, il desiderio di unità: dopo le ragioni della politica, emergeranno le ragioni di Dio?

Società
Gesù era un patriota?

Gesù era un patriota?

Patriottismi e sovranismi che si fanno eco da un capo all’altro d’Europa. In Russia il patriottismo è oggi un nervo scoperto per gli ortodossi. E dunque, Cristo era un patriota? Il commento di Uminskij alla presentazione del libro di padre Andrej Kordočkin, A Cesare quel che è di Cesare, presso la Biblioteca dello Spirito a Mosca. Una vera provocazione.

Senza categoria
Solo Lui può renderci degni

Solo Lui può renderci degni

La Chiesa russa ha bisogno di giovani vivi e creativi, aperti al mondo e col coraggio di rischiare. Solo così il cristiano può incidere nella società. Ma ogni atto vero e creativo è possibile solo nel rapporto personale e quotidiano col Cristo vivente.

Cultura
Ortodossi e cattolici non devono perdere la nostalgia dell’unità

Ortodossi e cattolici non devono perdere la nostalgia dell’unità

«Rossijskaja gazeta» l’organo di stampa ufficiale del governo russo, ha inviato una sua corrispondente a intervistare il direttore del Centro culturale Pokrovskie vorota, il cattolico Jean François Thiry. Ne è nato un dialogo non formale

Spunti teologici
Il DNA e Dostoevskij

Il DNA e Dostoevskij

La nostra epoca di disincanto ha lentamente corroso l’idea astratta di Dio e ci ha lasciati in un vuoto ateo. Fortunatamente Dio non è quell’idea astratta e l’età post-cristiana può aprirsi ad una riscoperta autentica di Dio.

Spunti teologici
Antinomia

Antinomia

La tradizione del cristianesimo orientale è ricca di concetti sconosciuti in Occidente, che sovvertono la logica abituale ma esprimono in profondità la realtà umana e divina. È il caso dell’antinomia che non ha niente a che fare con quella kantiana.

Blog

La disgrazia altrui

Oggi c’è bisogno di essere uomini capaci di scendere nelle pieghe della miseria e dell’angoscia. Nostra e degli altri.