7 Gennaio 2023
«Liberi». Il film su due protagonisti della Chiesa slovacca nel comunismo
Nella Slovacchia comunista, due amici animati dalla stessa passione missionaria contribuiscono alla rinascita religiosa del paese nonostante le repressioni, il carcere e l’ateismo. Un film-documentario ne racconta la storia.
Uscito a metà settembre, il documentario Slobodní (Liberi) di Slavomír Zrebný è dedicato alle figure di Silvester (Silvo) Krčméry (1924-2013) e don Vladimír (Vlado) Jukl (1923-2012), due protagonisti della resistenza della Chiesa cattolica slovacca e della sua rinascita dagli anni ‘60 in poi.
Il video ripercorre la vita dei due giovani amici credenti, alle prese con i totalitarismi – nazista e comunista – che hanno condizionato la storia slovacca del secolo scorso. Una vita molto intensa, nonostante la lunga parentesi carceraria, che lo stesso documentario fatica a riassumere.
Trailer:
Slobodní
Regia: Slavomír Zrebný
Produzione: Gotthardt film, s.r.o., Ústav pamäti národa, Rozhlas a televízia Slovenska
La lettura dell’articolo completo è riservata agli utenti abbonati, effettua il login o abbonati per accedere a tutti i contenuti del sito.
Angelo Bonaguro
È ricercatore presso la Fondazione Russia Cristiana, dove si occupa in modo particolare della storia del dissenso dei paesi centro-europei.
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI