Blog
C’era chi ammazzava e chi salvava

C’era chi ammazzava e chi salvava

Quando a Babyn Jar venivano fucilati gli ebrei di Kyïv, poco lontano da lì, un sacerdote e la sua famiglia restituivano speranza al mondo.

Cultura
Il problema nazionale: la voce profetica di Solov’ëv

Il problema nazionale: la voce profetica di Solov’ëv

Quasi 150 anni fa la voce dissonante di Solov’ëv si alzava per richiamare l’attenzione sul problema nazionale. La limpidezza del suo pensiero può essere guida e ispirazione anche oggi.

Recensioni
Le illusioni sono dure a morire

Le illusioni sono dure a morire

L’incredibile storia di una giovane francese che, inseguendo il mito della catarsi rivoluzionaria, si era gettata nella lotta dei Khmer cambogiani senza volerne vedere l’atrocità. Sino a che la realtà aveva avuto la meglio.

Chiesa
Da Nicea a Iznik

Da Nicea a Iznik

Alcune riflessioni ecumeniche nell’anniversario del concilio di Nicea. Al cuore di quel concilio tre compiti essenziali per la Chiesa: la pienezza della fede, la sinodalità di governo, la celebrazione comune della Pasqua. Compiti da assumere anche oggi.

Percorsi della memoria
La morte di Šalamov

La morte di Šalamov

Un approccio inconsueto alla figura del grande scrittore, quale può avere solo una persona come Moniava, immersa ogni giorno nella vita e nella morte dei più fragili. La società cresce se crescono l’amore e la responsabilità…

Guerra
Dialogo faccia a faccia con un volontario al fronte

Dialogo faccia a faccia con un volontario al fronte

Al Meeting di Rimini abbiamo incontrato Roman Marabjan, medico di Kharkiv. L’amore per la sua patria adottiva l’ha portato a stare in prima linea per più di due anni. Il peso di questa esperienza lo ha stremato ma resta luminosa la fedeltà al bene della vita. Senza odio né disperazione. Nostra intervista.

Cultura
Nella mia vita la Russia «assente e presente»

Nella mia vita la Russia «assente e presente»

Decano e maestro degli slavisti europei, il professor Nivat il 25 agosto scorso ha tenuto un memorabile discorso davanti all’assemblea plenaria del XVII Congresso mondiale degli slavisti, a Parigi. Per condividere il suo amore sofferto per la Russia e le nuove scoperte.

Chiesa
Il cristianesimo sta appena cominciando

Il cristianesimo sta appena cominciando

Il 9 settembre di 35 anni fa, veniva ucciso il martire ortodosso padre Aleksandr Men’. Lo ricordiamo con un breve stralcio di una conversazione con i fedeli. Da una domanda banale aveva saputo trarre il realismo della speranza. Le ombre di morte che lo sovrastavano non oscuravano la sua lieta certezza.

Chiesa
Frassati oltre la cortina: il santo che ispirò i giovani dell’Est

Frassati oltre la cortina: il santo che ispirò i giovani dell’Est

Pier Giorgio Frassati fu un modello spirituale per molti cristiani del blocco socialista: la sua carità «clandestina» verso i poveri rispecchiava le condizioni dei credenti sotto il regime. Così in Cecoslovacchia ispirò gruppi giovanili, e in Polonia la sua memoria si diffuse tramite la sorella Luciana e la devozione di Karol Wojtyła.

Editoriale
Abbiamo ragione di sperare

Abbiamo ragione di sperare

Il processo totalitario minacciosamente si espande a macchia d’olio. George Orwell ne aveva colto l’inizio un secolo fa, ed oggi è sotto i nostri occhi. Un processo che ci sovrasta ma che ciascuno di noi può fermare perché la verità, nonostante tutto, c’è.

Chiesa
Resto a Kharkiv perché Dio è lì

Resto a Kharkiv perché Dio è lì

Rimini, agosto, negli spazi del Meeting 2025 incontriamo un vescovo cattolico ucraino che vive praticamente a ridosso del fronte. Cosa lo trattiene in quel luogo dove ha le mani legate? Come riesce a perdonare? Nostra intervista.

Società
Il tempo degli eroi

Il tempo degli eroi

Il Programma di sviluppo professionale per i reduci dal fronte rappresenta la modalità con cui il governo russo cerca di coltivare un’élite affidabile e obbediente da inserire nelle leve del potere. Con la benedizione della Chiesa.

Letteratura
Vasilij Grossman: in nome della libertà e del bene

Vasilij Grossman: in nome della libertà e del bene

Il ricordo di un amico di Grossman, a sua volta prosatore e famoso critico letterario, che ne ripercorre la vita, inserendola nel drammatico contesto politico-culturale d’epoca sovietica.

Guerra
«Mi sento colpevole per il mio paese»

«Mi sento colpevole per il mio paese»

Una giornalista impavida che non si limita a raccontare ma che si implica direttamente in ciò che vede. Aiutare gli sfollati, testimoniare i drammi delle popolazioni fanno parte del suo lavoro. Per placare il senso di colpa in quella cosa più grande che è la solidarietà. Nostra intervista esclusiva.

Arte
«Nel battito ardente del suo cuore». In memoria di Dmitrij Šostakovič

«Nel battito ardente del suo cuore». In memoria di Dmitrij Šostakovič

Cinquant’anni fa moriva Dmitrij Šostakovič. Un artista poliedrico, costretto al compromesso dal regime di Stalin, ma sempre fedele alla sua musica e amante della libertà di creazione. Lo ricordiamo con le parole della pianista Marija Judina. (A cura di Alessandra Belloli).

Recensioni
Il bene in azione. Reportage dall’abisso

Il bene in azione. Reportage dall’abisso

Il bene è in azione anche in mezzo alla guerra. E il male non ha l’ultima parola. Le riflessioni di un inviato speciale in Ucraina che non si accontenta della geopolitica.

Società
Budapest: prima del Pride, la mostra anticlericale

Budapest: prima del Pride, la mostra anticlericale

A Budapest, una mostra anticlericale allestita dai Verdi ha scatenato forti polemiche. Le autorità religiose e politiche, pur condannando l’iniziativa, hanno preferito non amplificare una vicenda frutto solo di opportunismo politico.

Arte
L’uomo che scolpiva l’Uomo

L’uomo che scolpiva l’Uomo

Il centesimo anniversario della nascita di Ernst Neizvestnyj ci offre l’occasione per riscoprire la figura di un artista che ha espresso con l’arte e la vita una forte passione per l’Uomo e la sua complessa libertà. Il suo ultimo augurio ai russi.

Società
Un chirurgo estremista

Un chirurgo estremista

Famoso in tutta Mosca come uno dei migliori chirurghi vascolari e per la dedizione verso i suoi pazienti, Ivan Tiščenko ha avuto la carriera troncata da una condanna a quattro anni per «finanziamento di associazione estremista». Ossia la Fondazione di Naval’nyj per la lotta contro la corruzione, fuori legge dal 2021.

Dossier
Lo spirito di Helsinki non è morto

Lo spirito di Helsinki non è morto

Cinquant’anni fa 35 paesi firmarono degli accordi che siglavano il calo della tensione internazionale guardando alla collaborazione. Furono anche un appiglio per i dissidenti all’Est. Cosa resta oggi del loro spirito?

GLI AUTORI DELLA NUOVA EUROPA

FONDAZIONE RUSSIA CRISTIANA

Russia Cristiana è stata fondata nel 1957 da padre Romano Scalfi allo scopo di far conoscere in Occidente le ricchezze della tradizione spirituale, culturale e liturgica dell’ortodossia russa; di favorire il dialogo ecumenico attraverso il contatto fra esperienze vive; di contribuire alla presenza cristiana in Russia. Questi obiettivi sono stati perseguiti con strumenti diversi durante il regime sovietico, durante la perestrojka, e nel nuovo contesto sociale ed economico del post comunismo, segnato dai postumi dell’ateismo militante e dalle forti suggestioni del consumismo.

SHOP ON LINE

VAI AL NEGOZIO

Libri > Spiritualità

A. Šmeman: Diari 1973-1983

 33,00

Libri > Libro-Calendario

«A Te cantiamo in eterno» (Calendario 2019)

 5,00

Cataloghi meeting > Libri

Se si accendono le stelle, vuol dire che qualcuno ne ha bisogno?

 7,00

Iconografia > Multimedia

CORSO • Viaggio nell'icona

 15,00