Tag internet

Articoli

Convegno
La lingua della speranza o del rancore

La lingua della speranza o del rancore

Irina Levontina, linguista, specializzata in perizie linguistiche giudiziarie, asserisce che il nostro modo di parlare rispecchia l’esperienza dell’io e della società. Spesso fa trapelare il nostro rancore… Il suo intervento al Convegno del 5-6 novembre «Persona, società, Stato».

Editoriale
Una Rete che imprigiona. Una rete che libera. Rimanere uomini nella pandemia “social”

Una Rete che imprigiona. Una rete che libera. Rimanere uomini nella pandemia “social”

Come cambia l’uomo della pandemia, condannato a un mondo digitale? Vicoli ciechi e sorprese di una sfida nuova. Il Convegno 2020 della Fondazione Russia Cristiana, in collaborazione con il Centro Culturale di Milano.

Società
La Russia vuole l’autarchia digitale

La Russia vuole l’autarchia digitale

La Federazione russa vuole realizzare un internet autarchico, che funzioni anche se disconnesso dalla rete globale. Vince l’idea della fortezza assediata. Che implicazioni avrà questo sulla libertà dei cittadini? Qual è il confine tra controllo e censura?

Cultura
Florenskij e l’epoca della post-verità

Florenskij e l’epoca della post-verità

Nell’epoca dell’informazione totale la verità si allontana, diventa irraggiungibile. Ma raffinare le tecniche informatiche non aiuta. Padre Florenskij suggerisce un altro modo per sanare la ragione malata.

Blog

Like e condoglianze. Che facili i rapporti virtuali

Scimmiottiamo i sentimenti, la compassione e ci sentiamo a posto. E il rischio di un rapporto diretto?