Benvenuti nel portale di informazione indipendente “La Nuova Europa”

La rivista, nata nel 1960 col titolo “Russia cristiana ieri e oggi”, è stata il primo e fondamentale strumento per diffondere la conoscenza delle ricchezze della tradizione russa. Dagli anni ’60 ha fatto conoscere per la prima volta in Italia il samizdat, l’editoria clandestina espressione della cultura antitotalitaria. Nel 1985 la rivista prende il titolo di “L’Altra Europa”, ampliando i suoi interessi a tutto l’Est. Nel 1992 il periodico diventa “La Nuova Europa”, luogo di dibattito e di confronto sulle problematiche sociali, culturali e religiose del continente.

IN EVIDENZA

Guerra
Nonni e nipoti insieme a sostenere il fronte

Nonni e nipoti insieme a sostenere il fronte

Le autorità russe spingono la popolazione a contribuire all’«operazione speciale». Le scuole sono tenute a forgiare generazioni di «patrioti», sull’esempio dei loro nonni anch’essi cooptati nelle case di riposo: ragazzi e anziani tessono reti mimetiche e confezionano indumenti per i soldati al fronte, scambiandola per una guerra di difesa.

Maestri del pensiero
Averincev, un pensatore libero nel deserto sovietico

Averincev, un pensatore libero nel deserto sovietico

Averincev fu un grande studioso che seppe trasmettere il respiro universale della cultura al mondo sovietico rinchiuso in una gabbia. Il suo metodo unitario, che metteva in dialogo passato e presente, affascina anche oggi. Una serata alla «Biblioteca dello Spirito».

ULTIMI ARTICOLI

Editoriale
Lo stupido spreco della guerra, e la forza della preghiera

Lo stupido spreco della guerra, e la forza della preghiera

Nel 1944, scrivendo al figlio al fronte, Tolkien non si limitava a denunciare la miseria della guerra: la fede gli suggeriva che anche la tragedia può essere un momento di grazia.

Personaggi del dissenso
Grigor’janc, l’eterno dissidente

Grigor’janc, l’eterno dissidente

Sergej Grigor’janc aveva fatto grandi cose per l’informazione indipendente in URSS. Ma anche dopo è rimasto sempre un osservatore lucido e autocritico, che ha colto i motivi della sconfitta del dissenso, ma anche le ragioni della speranza.

Società
Memorial vive (ma cercano di farla fuori)

Memorial vive (ma cercano di farla fuori)

All’alba del 21 marzo a Mosca le forze dell’ordine hanno fatto irruzione nelle abitazioni di alcuni membri di Memorial. Un’operazione lampo che forse voleva essere un rendimento di conti finale con l’organizzazione.

Chiesa
Il travaglio della Chiesa ortodossa lituana

Il travaglio della Chiesa ortodossa lituana

Un anno difficile per la Chiesa ortodossa lituana, che dall’inizio dell’invasione russa in Ucraina ha affrontato un grave dissidio interno, ben presto estesosi alla società civile e alla sfera della politica nazionale.

Chiesa
Il paradiso è da condividere

Il paradiso è da condividere

Questo incontro con le monache di un eremo fuori Mosca risale a poco prima dell’inizio della guerra. Da allora molto è cambiato, ma non questa bellezza e questa pace. Nella carità verso le creature in nome di Dio affonda la radice sana di una cultura la cui memoria va conservata in ogni circostanza.

Società
La Moldova in bilico

La Moldova in bilico

Un vecchio sistema che funziona sempre: destabilizzare per dominare. Propaganda e agenti provocatori sono armi politiche efficacissime che la Russia impiega nei paesi confinanti e in Europa. Cosa è successo in Moldova.

Società
La mensa per i poveri di nonna Irina

La mensa per i poveri di nonna Irina

In Siberia una pensionata, malata di cancro, ha trasformato il suo bar ristorante in una mensa per i poveri e le famiglie in difficoltà. Decine di pasti al giorno in una delle regioni più inospitali della Russia. Contando sull’aiuto dei volontari, perché «sono di più le persone buone che quelle cattive».

DAL NOSTRO ARCHIVIO

«Storie di amicizia e di speranza»

«Storie di amicizia e di speranza»

Brevi video che raccontano storie di persone, molto diverse tra loro per formazione, occupazioni, interessi, accomunate però dall’esperienza di verità e libertà vissuta, nel corso della vita, in contesti di dolore, di prova, di illibertà.

 

Testimoni: Grigor’janc, l’eterno dissidente

Testimoni: Grigor’janc, l’eterno dissidente

Sergej Grigor’janc aveva fatto grandi cose per l’informazione indipendente in URSS. Ma anche dopo è rimasto sempre un osservatore lucido e autocritico, che ha colto i motivi della sconfitta del dissenso, ma anche le ragioni della speranza.

 

BLOG

5 marzo. Un verbo che ha spezzato l’universo
Blog di Vladimir Zelinskij

5 marzo. Un verbo che ha spezzato l’universo

Settanta anni fa «Stalin fu…».

GLI AUTORI DELLA NUOVA EUROPA

FONDAZIONE RUSSIA CRISTIANA E.T.S.

Russia Cristiana è stata fondata nel 1957 da padre Romano Scalfi allo scopo di far conoscere in Occidente le ricchezze della tradizione spirituale, culturale e liturgica dell’ortodossia russa; di favorire il dialogo ecumenico attraverso il contatto fra esperienze vive; di contribuire alla presenza cristiana in Russia.

Questi obiettivi sono stati perseguiti con strumenti diversi durante il regime sovietico, durante la perestrojka, e nel nuovo contesto sociale ed economico del post comunismo, segnato dai postumi dell’ateismo militante e dalle forti suggestioni del consumismo.

LEGGI TUTTO

SHOP ON LINE

Entra e scopri il nostro catalogo di libri, cataloghi, dvd e riviste.

VAI AL NEGOZIO

Libri > Saggistica

Islam ed Ebraismo

 18,00

Libri > Testimoni

Vive come l’erba...

 12,00

Iconografia > Libri

Bagliori russi dell’oriente cristiano

 18,00

Cataloghi meeting > Libri

Michail Bulgakov. Passeggiando su un raggio di luna

 7,00