Benvenuti nel portale di informazione indipendente “La Nuova Europa”

La rivista, nata nel 1960 col titolo “Russia cristiana ieri e oggi”, è stata il primo e fondamentale strumento per diffondere la conoscenza delle ricchezze della tradizione russa. Dagli anni ’60 ha fatto conoscere per la prima volta in Italia il samizdat, l’editoria clandestina espressione della cultura antitotalitaria. Nel 1985 la rivista prende il titolo di “L’Altra Europa”, ampliando i suoi interessi a tutto l’Est. Nel 1992 il periodico diventa “La Nuova Europa”, luogo di dibattito e di confronto sulle problematiche sociali, culturali e religiose del continente.

IN EVIDENZA

Chiesa
Le Chiese ucraine si confrontano con l’unità

Le Chiese ucraine si confrontano con l’unità

In un paese in conflitto due Chiese in conflitto. In Ucraina ci si sta rendendo conto che la pace religiosa è condizione necessaria alla pace civile.

Cultura
Memorial internazionale rinasce a Ginevra

Memorial internazionale rinasce a Ginevra

Liquidata dalle autorità russe nel 2021, l’associazione Memorial internazionale è stata ricostituita a Ginevra, per coordinare ufficialmente lo studio della memoria delle repressioni e denunciare le violazioni dei diritti umani nel mondo.

ULTIMI ARTICOLI

Editoriale
Vogliamo la pace o che ci lascino in pace?

Vogliamo la pace o che ci lascino in pace?

Il meccanismo perverso della guerra si ripete sempre uguale. Però non sarà la paura né la disperazione a donarci la pace, ma il duro lavoro della ragione e della responsabilità, sempre da ricominciare.

Società
A Novosibirsk il sindaco lo sceglie Mosca

A Novosibirsk il sindaco lo sceglie Mosca

Abolita l’elezione diretta del sindaco, ma i «liberi siberiani» oppongono qualche resistenza. Sono tracce di democrazia dure a morire, che potrebbero diventare un punto di ripartenza…

Arte
Dopo i missili scendono in campo icone e reliquie?

Dopo i missili scendono in campo icone e reliquie?

Un grido d’allarme si è levato tra gli esperti d’arte: la più famosa icona di Rublëv è sottratta al museo per tornare in chiesa. A dispetto delle apparenze, non è un buon segnale per i cristiani…

Chiesa
László Batthyány, il medico ungherese che curava gratis

László Batthyány, il medico ungherese che curava gratis

Durante il recente viaggio in Ungheria, papa Francesco ha fatto visita a un istituto che ospita bambini e giovani disabili e che porta il nome del beato medico László Batthyány, una figura molto simile a quella di s. Giuseppe Moscati.

Cultura
Pace e cultura

Pace e cultura

L’intervento del presidente di Russia Cristiana all’inaugurazione della mostra “Uomini nonostante tutto. Testimonianze da Memorial”, a Bergamo. Perché la memoria è necessaria per vivere e costruire.

Società
Conoscete le leggi della propaganda?

Conoscete le leggi della propaganda?

Strumento universale dei regimi, la propaganda è stata affinata soprattutto dai totalitarismi. Il giornalista russo Jakovlev, editore di «Kommersant», ricorda che all’università insegnavano a manipolare la mente dei nemici. Tecniche impiegate oggi contro la popolazione.

Recensioni
«La “Pace russa”. La teologia politica di Putin»

«La “Pace russa”. La teologia politica di Putin»

Nel conflitto ucraino è sempre più evidente il ruolo essenziale svolto dall’ideologia, quella del Mondo russo, che si declina nella «pace distruttiva». Nel saggio di A. Dell’Asta una profonda analisi delle origini del nuovo pensiero.

DAL NOSTRO ARCHIVIO

«Storie di amicizia e di speranza»

«Storie di amicizia e di speranza»

Brevi video che raccontano storie di persone, molto diverse tra loro per formazione, occupazioni, interessi, accomunate però dall’esperienza di verità e libertà vissuta, nel corso della vita, in contesti di dolore, di prova, di illibertà.

 

Testimoni: Grigor’janc, l’eterno dissidente

Testimoni: Grigor’janc, l’eterno dissidente

Sergej Grigor’janc aveva fatto grandi cose per l’informazione indipendente in URSS. Ma anche dopo è rimasto sempre un osservatore lucido e autocritico, che ha colto i motivi della sconfitta del dissenso, ma anche le ragioni della speranza.

 

BLOG

5 marzo. Un verbo che ha spezzato l’universo
Blog di Vladimir Zelinskij

5 marzo. Un verbo che ha spezzato l’universo

Settanta anni fa «Stalin fu…».

GLI AUTORI DELLA NUOVA EUROPA

FONDAZIONE RUSSIA CRISTIANA E.T.S.

Russia Cristiana è stata fondata nel 1957 da padre Romano Scalfi allo scopo di far conoscere in Occidente le ricchezze della tradizione spirituale, culturale e liturgica dell’ortodossia russa; di favorire il dialogo ecumenico attraverso il contatto fra esperienze vive; di contribuire alla presenza cristiana in Russia.

Questi obiettivi sono stati perseguiti con strumenti diversi durante il regime sovietico, durante la perestrojka, e nel nuovo contesto sociale ed economico del post comunismo, segnato dai postumi dell’ateismo militante e dalle forti suggestioni del consumismo.

LEGGI TUTTO

SHOP ON LINE

Entra e scopri il nostro catalogo di libri, cataloghi, dvd e riviste.

VAI AL NEGOZIO

Rivista cartacea

Uomini liberi

 10,00

Rivista cartacea

Via Pokrovka, 27: dieci anni con la Biblioteca dello Spirito

 7,00

Libri > Testimoni

Cronaca Chiesa cattolica in Lituania 2

 3,50

Letteratura > Libri

Il dramma della libertà. Saggi su Dostoevskij

 10,00