Archivio Articoli

Vladimír Krčméry, il medico slovacco che curava gli ultimi
Diceva: la nostra ricchezza sono i malati. Un medico intrepido che ha abbracciato la missione nel terzo mondo secondo i principi appresi dallo zio Silvo, testimone della fede in Slovacchia.

Vladimir Poreš: un dissidente che non ha cambiato strada
Era stato ateo, poi cristiano fervente e ingenuo. Ma la delusione della «rinascita religiosa» tradita non lo aveva reso cinico. È rimasto un cercatore, sino alla fine.

«Liberi». Il film su due protagonisti della Chiesa slovacca nel comunismo
Nella Slovacchia comunista, due amici animati dalla stessa passione missionaria contribuiscono alla rinascita religiosa del paese nonostante le repressioni, il carcere e l’ateismo. Un film-documentario ne racconta la storia.

Padre Viktor Grigorenko: capisco che la sconfitta ha un senso
Padre Viktor era nipote e custode della memoria di padre Men’, è morto combattendo fino all’ultimo la battaglia della verità e del bene. Guardando in faccia la malattia.

Lo sguardo del metropolita Antonij
Un grande intellettuale russo, Averincev, che racconta un grande pastore, il metropolita Antonij Bloom. Lo sguardo acuto del primo coglie la profondità, la grandezza e il valore profetico del secondo. Da leggere per capire l’oggi.

Havel: ritratto a più voci di un presidente straordinario
Uscito in occasione del decimo anniversario della scomparsa di Václav Havel, il libro raccoglie interviste a personaggi direttamente o indirettamente legati alla sua figura. Ne esce un «ritratto a più voci» che getta nuova luce sull’«eroe della Rivoluzione di velluto».

Betty Ambiveri, una donna lieta e operosa
Ricordiamo, nel 60° della morte, la figura di Elisabetta Ambiveri, al cui slancio e cuore missionario deve così tanto l’opera di Russia Cristiana, ivi compreso il nostro portale.

Wyszyński e Wojtyła, due «nazionalisti»?
Lo scatenarsi dei nazionalismi, prima con il caso dei migranti al confine bielorusso-polacco, oggi con l’invasione dell’Ucraina, ha interpellato anche la Chiesa e la società civile. Alcuni ambienti fanno un uso strumentale di grandi figure del ‘900 quali Wyszyński e Wojtyła per giustificare atteggiamenti di esclusione.

«Mio nonno uccideva, chiedo perdono»
Il momento attuale, così bisognoso di misericordia e di perdono, può trovare un esempio e un’ispirazione in tempi non molto lontani, che hanno visto prevalere obbrobrio e disumanità. Ancora oggi i nipoti delle vittime di Stalin e dei carnefici si incontrano, e devono decidere come porsi dinnanzi al male compiuto.

1989: Sacharov vedeva l’ombra dell’autoritarismo
Primo Congresso dei deputati del popolo: il neoeletto Andrej Sacharov, tra i fischi dei colleghi, dichiara che è pericoloso concentrare un immenso potere nelle mani di un uomo solo. E parla di spirito imperiale…

Pregare i martiri, o vivere col drago
Il 7 febbraio la Chiesa russa celebra la memoria dei nuovi martiri e confessori russi, che hanno sofferto per la fede nel XX secolo. Dopo che la memoria censurata di questi santi è stata appassionatamente preservata, i credenti oggi se ne disinteressano. Omelia di padre Aleksej Uminskij.

Padre Men’ e il coraggio di avere gli occhi aperti
Una nuova biografia di padre Aleksandr Men’ ci mostra il fascino assoluto di una personalità centrata su Cristo, che né il tempo né lo spazio fanno impallidire.

Jan Bula e Václav Drbola: due martiri in Cecoslovacchia
A Roma, fino al 15 gennaio, una mostra sulla storia di due sacerdoti martiri nella Cecoslovacchia comunista, due esempi di servizio e fedeltà alla verità della Chiesa. È in corso il loro processo di beatificazione.

Il primo giorno di libertà
Nei giorni in cui la Russia ricorda le vittime delle repressioni staliniane, proponiamo due testimonianze in cui alcuni ex-detenuti politici raccontano del loro primo giorno di libertà.

Gite in montagna e incontri clandestini
Ricordi di gioventù di un’insegnante, che dall’incontro con don Ricci ha imparato il gusto dell’incontro e di orizzonti infiniti.

Francesco Ricci e la passione per l’Est Europa
A trent’anni dalla morte, ricordiamo il sacerdote forlivese che, interessato a ogni spunto di verità, ci fece scoprire l’Europa dell’Est.

Michael Bourdeaux, la battaglia tra il bene e l’indifferenza
È morto padre Michael Bourdeaux (1934-2021) grande sostenitore dei cristiani perseguitati in URSS e nei paesi comunisti. La sua opera d’informazione mise in crisi la propaganda sovietica. Cosa dice oggi la sua esperienza.

Suor Nina, dal lager di Terezín al Carmelo di Cracovia
Donna mite ma di salde convinzioni, suor Anna Magdalena Schwarzová è stata vittima di nazismo e comunismo. La sua vocazione monastica contemplativa si è realizzata nell’aiutare i prigionieri politici e diffondere il samizdat.

Il cuore dell’uomo e la storia: in memoria di Filaret di Minsk
Un altro padre, un altro amico ha varcato la grande soglia. L’ex metropolita di Minsk Filaret Vachromeev, spentosi il 12 gennaio a 85 anni, oltre ad essere stato uno dei protagonisti della vita ecclesiale nell’ortodossia russa, ha avuto un posto importante nella vita di Russia Cristiana.

A lezione dai martiri
Ricordiamo padre Men’ nel 30° anniversario del suo martirio pubblicando una predica in cui parlava di un martire, san Filipp. Nei motivi che inducono il mondo a odiare i testimoni di Cristo rientra anche l’eterno confronto col potere mondano. Padre Aleksandr parlava anche di sé e di noi, con la misura dell’eterno, e quindi anche per oggi.
FONDAZIONE RUSSIA CRISTIANA
Russia Cristiana è stata fondata nel 1957 da padre Romano Scalfi allo scopo di far conoscere in Occidente le ricchezze della tradizione spirituale, culturale e liturgica dell’ortodossia russa; di favorire il dialogo ecumenico attraverso il contatto fra esperienze vive; di contribuire alla presenza cristiana in Russia. Questi obiettivi sono stati perseguiti con strumenti diversi durante il regime sovietico, durante la perestrojka, e nel nuovo contesto sociale ed economico del post comunismo, segnato dai postumi dell’ateismo militante e dalle forti suggestioni del consumismo.
SOSTIENICI
Aiutaci a sostenere l’opera di Russia Cristiana con una donazione. Negli anni Russia Cristiana si è configurata secondo i diversi ambiti: dal punto di vista ecclesiale è un’Associazione pubblica di fedeli. Per l’attività culturale e scientifica è Fondazione Russia Cristiana.
LEGGI TUTTO