Guerra
Nonni e nipoti insieme a sostenere il fronte

Nonni e nipoti insieme a sostenere il fronte

Le autorità russe spingono la popolazione a contribuire all’«operazione speciale». Le scuole sono tenute a forgiare generazioni di «patrioti», sull’esempio dei loro nonni anch’essi cooptati nelle case di riposo: ragazzi e anziani tessono reti mimetiche e confezionano indumenti per i soldati al fronte, scambiandola per una guerra di difesa.

Guerra
Un anno che ci ha cambiato • 3

Un anno che ci ha cambiato • 3

Per padre Zelinskij lo scandalo maggiore è il consenso degli ortodossi al crimine dell’invasione. Per Lami è l’adesione di molti occidentali ai miti della propaganda russa. Eppure, come dice il russista Hamant, è possibile superarli. Come conferma Sigov da Kiev, resistere è sapere che il senso della vita è presente.

Guerra
Un anno che ci ha cambiato • 2

Un anno che ci ha cambiato • 2

Dopo il 24 febbraio la speranza è diventata una parola difficile. L’emigrazione precipitosa, l’abbandono della vita precedente, la compromissione della Chiesa… la tragedia della separazione e la grazia di nuovi incontri. Parlano S. Panič, A. Desnickij, M. Borghesi, K. Hovorun.

Guerra
Russia-Ucraina: un anno che ci ha cambiato • 1

Russia-Ucraina: un anno che ci ha cambiato • 1

Un anno di guerra, la più inimmaginabile e sconvolgente delle guerre, violentissima, nel cuore dell’Europa. Dal 24 febbraio 2022 il mondo è cambiato. Come siamo cambiati noi? Lo abbiamo chiesto ad alcuni testimoni. Oggi cominciamo con due italiani, padre Mauro Lepori e Mario Mauro; un bielorusso, Dmitrij Strocev e una russa, Elena Žemkova.

Guerra
Morire per non uccidere

Morire per non uccidere

Una terribile storia di guerra, una delle tante purtroppo: una recluta si è uccisa per non andare a combattere. Il suo ultimo messaggio testimonia la tenebra senza schiarite in cui sprofonda la Russia.

Guerra
Voci dall’Ucraina / 5 / A Kiev è buio e freddo, ma…

Voci dall’Ucraina / 5 / A Kiev è buio e freddo, ma…

Inizio di inverno al freddo e al buio nelle città bombardate. Gli ucraini stanno scoprendo la risorsa della solidarietà, un’energia che offre soluzioni concrete alle emergenze. Perché da soli non ci si salva. Cronaca della resistenza civile.

Guerra
Voci dall’Ucraina / 4 / La strada è la solidarietà

Voci dall’Ucraina / 4 / La strada è la solidarietà

Il filosofo ucraino sottolinea le problematiche spirituali e morali che la guerra implica per tutta l’Europa. E che senza il recupero della solidarietà sarà difficile uscirne.

Guerra
Lettere dalla Russia / 6 / Siamo un popolo paziente o irresponsabile?

Lettere dalla Russia / 6 / Siamo un popolo paziente o irresponsabile?

Invece di subire le situazioni possiamo guardarle in faccia e fare la nostra scelta. Il forte appello di Lida Moniava, che ha deciso di non abbandonare il suo hospice pediatrico a Mosca.

Guerra
Voci dall’Ucraina. Pronti a ricostruire

Voci dall’Ucraina. Pronti a ricostruire

Ci aveva detto che chi odia, perderà questa guerra. A distanza di sei mesi la voce di Kristina, giovane artista fuggita e poi rientrata in Ucraina, ci testimonia la fatica quotidiana di combattere l’odio.

Guerra
Lettere dalla Russia / 5 / Mio padre è per la guerra

Lettere dalla Russia / 5 / Mio padre è per la guerra

Nel mondo sommerso della rete russa semiclandestina affiorano di quando in quando versi o testimonianze lancinanti sulla vita quotidiana oggi. Come questa del giornalista Valerij Panjuškin, molto personale e sofferta.

Guerra
La forza della libertà per riconquistare la pace

La forza della libertà per riconquistare la pace

Giornalista e scrittore, volto della tivù, Archangel’skij è una figura di spicco che ha scelto di non lasciare la Russia. È intervenuto al Meeting di Rimini 2022 per parlare di libertà e di pace.

Guerra
«Errore di connessione»: comunicare in tempo di guerra

«Errore di connessione»: comunicare in tempo di guerra

Un giornalista russo ha girato un documentario costruito come un dialogo a distanza tra parenti che hanno posizioni ideologicamente opposte: per la guerra e per Putin, contro la guerra e contro Putin. È un drammatico dialogo tra sordi. Se non fosse per quel che resta del cuore…

Guerra
Libertà religiosa o libertà vigilata?

Libertà religiosa o libertà vigilata?

Lo scompiglio si è diffuso tra le comunità religiose russe, costrette a prendere posizione sull’avventura ucraina. Tra resistenze, dissidi, fughe e giri di parole si è visto che la loro è una «libertà vigilata». Che mette in gioco la credibilità della fede.

Guerra
Polonia: i volontari russi che aiutano i profughi ucraini

Polonia: i volontari russi che aiutano i profughi ucraini

A Medyka, al confine polacco-ucraino, un gruppo di emigrati russi assiste i profughi dalle zone del conflitto. Perché «è inutile perdere tempo a spiegare che non siamo d’accordo con chi comanda. Andiamo piuttosto ad aiutare chi ha sofferto».

Guerra
Come abbiamo potuto? Un grido dalla Russia

Come abbiamo potuto? Un grido dalla Russia

La storica russa Elena Beljakova racconta della sua vita sconvolta dopo il 24 febbraio. Dell’angoscia, delle prospettive oscure per il suo paese. Nell’intervista il grido di chi non smette di ripetere che la guerra è una «sciagura per tutti».

Guerra
Il pacifismo dei buriati, un esempio per gli altri?

Il pacifismo dei buriati, un esempio per gli altri?

L’invasione dell’Ucraina ha portato all’attenzione dei media l’uso dell’esercito federale di costituire battaglioni etnici, delle minoranze non slave della Federazione. Proprio da buriati, di solito usati come carne da cannone, è nata la prima iniziativa pacifista su base etnica, che critica «dal basso» il conflitto.

Guerra
Voci dall’Ucraina / 3 / Comunione sotto le bombe

Voci dall’Ucraina / 3 / Comunione sotto le bombe

Dalla voce di un sacerdote ortodosso abbiamo raccolto storie di dolore e di incredibile carità. Gli stereotipi delle nostre abitudini cadono, ma risorge la vita.

Guerra
Lettere dalla Russia / 3 / Le macerie della nostra vita

Lettere dalla Russia / 3 / Le macerie della nostra vita

Cosa fare se non possiamo fare più nulla… Cosa fare davanti all’odio che cresce… Cosa resta della nostra grande cultura… la Russia risponde.

Guerra
Cosa vuole fare la Russia dell’Ucraina

Cosa vuole fare la Russia dell’Ucraina

La campagna di denazificazione annunciata da Putin nel suo discorso del 24 febbraio è stata illustrata su RIA Novosti, principale agenzia d’informazione del Cremlino: si dice che sarà necessariamente durissima, cancellerà il nome stesso dell’Ucraina e durerà almeno 25 anni. Un incredibile programma di «tecnologia politica» per esportare il totalitarismo, usando violenza intellettuale e brutalità pratica.

GLI AUTORI DELLA NUOVA EUROPA

FONDAZIONE RUSSIA CRISTIANA

Russia Cristiana è stata fondata nel 1957 da padre Romano Scalfi allo scopo di far conoscere in Occidente le ricchezze della tradizione spirituale, culturale e liturgica dell’ortodossia russa; di favorire il dialogo ecumenico attraverso il contatto fra esperienze vive; di contribuire alla presenza cristiana in Russia. Questi obiettivi sono stati perseguiti con strumenti diversi durante il regime sovietico, durante la perestrojka, e nel nuovo contesto sociale ed economico del post comunismo, segnato dai postumi dell’ateismo militante e dalle forti suggestioni del consumismo.

SHOP ON LINE

VAI AL NEGOZIO

Libri > Storia

Storia religiosa dell’Ungheria

 13,00

Libri > Storia

Tribunale Sacharov Atto II

 3,00

Libri > Saggistica

L'ateismo comunista sovietico

 3,00

Libri > Saggistica

Dialogo con il futuro

 2,50